Viaggio nella rete nera
Cospirazionismo, retorica antimigranti, teorie del complotto. E’ un network che lega decine di paesi, dall’Ucraina agli Usa. Passando per l’Italia … Continue reading Viaggio nella rete nera
Cospirazionismo, retorica antimigranti, teorie del complotto. E’ un network che lega decine di paesi, dall’Ucraina agli Usa. Passando per l’Italia … Continue reading Viaggio nella rete nera
Tirava un’aria strana. Noi e loro. C’era appena una striscia di plastica leggera della Polizia di Roma capitale, come confine … Continue reading Il quadrilatero nero del neofascismo romano
Da mesi una vasta area riconducibile – con diversi gradi – alla destra sta riproponendo la cosiddetta «pista palestinese» o, … Continue reading Strage di Bologna. Perché la pista Carlos è una bufala
Il boato dell’esplosione e l’immagine degli 85 morti avevano come paralizzato Bologna, la città simbolo di quella parte del paese … Continue reading Strage di Bologna. I servizi: “Fermate quel giudice”
Luigi Ciavardini non ha avuto dubbi, né pudori ed ha subito aderito: “Domenica prossima andate nelle piazze dove persone di … Continue reading Bologna, il 2 agosto dei carnefici
Ore 8.05 del 23 giugno 1980. Alla fermata dell’autobus 391, all’altezza di viale Ionio 272, a Roma, un unico colpo … Continue reading Omicidio Amato, la chiave per capire Bologna
Il pubblico ministero Mario Amato aveva 43 anni quando venne ucciso dai Nar il 23 giugno 1980. E’ stato l’undicesimo … Continue reading Mario Amato, il giudice lasciato solo
Si fanno chiamare Mascherine Tricolori, ma una volta levato quel pezzo di stoffa che nasconde il volto gli sguardi sono … Continue reading Le Mascherine tricolori di Casapound
L’aria è sempre più cupa nell’Est Europa. Il 2020 si preannuncia come un anno nero, nerissimo, con le organizzazioni neonaziste … Continue reading “Fortezza Budapest”, il raduno nero nel cuore d’Europa
La pena più elevata il pubblico ministero Enrico Pavone l’aveva chiesta per, Francesco Polacchi, l’editore di Altaforte: un anno di … Continue reading Francesco Polacchi condannato a un anno di reclusione in primo grado